SCRITTURA CREATIVA II° livello

image_pdfimage_print

iscrizioni

typewriter-159878_640CORSO DI SCRITTURA CREATIVA – II° LIVELLO

Raccontare – Raccontarsi

Pensati come laboratori aperti a tutti coloro che vogliono esprimere quello che hanno dentro, vivere altre realtà possibili, conoscere più profondamente e diversamente il mondo e se stessi…Raccontando e raccontandosi.

Trovare idee, percepire, ascoltare, sentire, ascoltarsi… è un passaggio/una conquista essenziale per scrivere. L’incipit, lo spazio e il tempo di narrazione, la trama e l’intreccio, i punti di vista, lo sviluppo di una storia, il finale. Si partirà da input sensoriali, dall’uso creativo di oggetti e immagini, dalla scrittura profonda e proiettiva… per dare voce, anima e cuore, alle parole, ai personaggi, alle storie.

I partecipanti agli incontri saranno protagonisti di una vera e propria “bottega” dove le “parole” verranno usate in modo significativo, profondo, sorprendente.

I laboratori saranno condotti dal poeta e narratore Alessandro Scarpellini (vincitore di Premi letterari quali “Festival internazionale del giallo e del Mistero di Cattolica”, “Domenica Rea”, “Playboy”, Premio per l’infanzia “Arpalice Cuman Pertile/Città di Marostica”, premio per il racconto sportivo “Coni”, “Carlo Cassola”, “Pipa di Klapka”, “Città di Milano”, “Il Prione”, etc).

“Le storie – diceva Raymond Carver – non nascono dal nulla… il compito dello scrittore di racconti è di investire quel qualcosa appena intravisto con tutto ciò che è in suo potere” e “In definitiva, le parole sono tutto quello che abbiamo, perciò è meglio che siano quelle giuste”
I Laboratori di “Scrittura Creativa” hanno il loro fondamento metodologico ed operativo nel “fare”, “ricercare”, “essere”, “creare”, “divenire”… attraverso input e stimoli coinvolgenti, oltre che inconsueti o sorprendenti, si sperimenteranno modi e modalità del narrare.

PROGRAMMA II° LIVELLO
Percorso letterario/narrativo:

Il corpo narrativo

Il movimento di una storia (conflitti visibili ed invisibili).

La trama letteraria.

La voce narrante.

Incipit.

Dall’inizio alla fine (esordio, scioglimento, coda, finale, etc.)

L’ambientazione.

I Personaggi.

Punti di vista.

Il tempo della narrazione (flashforward, flashback, etc.).

Espedienti letterari (flashdowing, digressioni, personificazioni, etc.).

Ritmi e flussi di scrittura.

Editing e revisione.

Percorso percettivo/umanistico:

Sentire se stessi, il mondo.

Percezione e scrittura.

Concentrazione, attenzione, creatività.

Sensorialità e magia delle parole.

Ascoltare / ascoltarsi

La scrittura come invenzione / continuo ed inesauribile mormorio dell’essere.

Realtà intime, del mondo, proprie e altrui.

Forma e contenuti di una narrazione.

La scrittura… come sorgente/torrente, mare profondo e misterioso.

Se stessi e gli altri, la realtà e l’immaginazione.

Scrivere… perché?

PRESENTAZIONE CORSO: giovedi 28 settembre 2023 ore 19.00

INIZIO CORSO: giovedi 12 ottobre 2023 ore 20.30

(Costo: 220 euro per 13 lezioni)

 

attestato