CORSO DI SCRITTURA CREATIVA – I° LIVELLO
Raccontare – Raccontarsi
Pensati come laboratori aperti a tutti coloro che vogliono esprimere quello che hanno dentro, vivere altre realtà possibili, conoscere più profondamente e diversamente il mondo e se stessi…Raccontando e raccontandosi.
Trovare idee, percepire, ascoltare, sentire, ascoltarsi… è un passaggio/una conquista essenziale per scrivere. L’incipit, lo spazio e il tempo di narrazione, la trama e l’intreccio, i punti di vista, lo sviluppo di una storia, il finale. Si partirà da input sensoriali, dall’uso creativo di oggetti e immagini, dalla scrittura profonda e proiettiva… per dare voce, anima e cuore, alle parole, ai personaggi, alle storie.
I partecipanti agli incontri saranno protagonisti di una vera e propria “bottega” dove le “parole” verranno usate in modo significativo, profondo, sorprendente.
I laboratori saranno condotti dal poeta e narratore Alessandro Scarpellini (vincitore di Premi letterari quali “Festival internazionale del giallo e del Mistero di Cattolica”, “Domenica Rea”, “Playboy”, Premio per l’infanzia “Arpalice Cuman Pertile/Città di Marostica”, premio per il racconto sportivo “Coni”, “Carlo Cassola”, “Pipa di Klapka”, “Città di Milano”, “Il Prione”, etc).
“Le storie – diceva Raymond Carver – non nascono dal nulla… il compito dello scrittore di racconti è di investire quel qualcosa appena intravisto con tutto ciò che è in suo potere” e “In definitiva, le parole sono tutto quello che abbiamo, perciò è meglio che siano quelle giuste”
I Laboratori di “Scrittura Creativa” hanno il loro fondamento metodologico ed operativo nel “fare”, “ricercare”, “essere”, “creare”, “divenire”… attraverso input e stimoli coinvolgenti, oltre che inconsueti o sorprendenti, si sperimenteranno modi e modalità del narrare.
PROGRAMMA
(avvicinamento alla scrittura)
CREATIVITA’
Osservazione e concentrazione:
• Attività dei sensi e sensorialità
• Uso creativo di oggetti e immagini
• Scene e situazioni creative (improvvisazioni)
• Uso creativo delle parole
• Scrittura profonda e proiettiva
SCRITTURA
Raccontare una storia:
• la struttura
• gli elementi
• lo sviluppo
1) Un sistema complesso: dentro e fuori il raccontare. Il punto di vista. Lector in fabula: alcuni meccanismi del raccontare. Elementi di analisi del racconto.
2) Lo spazio e il tempo: l’occasione infinita di creare mondi scrivendo.
3) Iniziare e finire: creare le situazioni e gestirle, portarle a sviluppi nuovi e sorprendenti.
4) Il ritmo come possibilità espressiva.
5) Linearità o frammentazione. Montare e smontare le storie.
LEGGERE E SCRIVERE
La naturale vitalità e versatilità della lingua.
L’oralità e la scrittura.
Il suono delle parole.
Significante e significato.
Esercizi di lettura.