ORTO IN TERRAZZA

image_pdfimage_print

+++ PAGINA IN AGGIORNAMENTO +++

ORTO IN TERRAZZA

Il corso si prefigge di fornire una base teorico-pratica con cui poter avviare la coltivazione di un orto per sul balcone, terrazza o cortile per autoconsumo, o di migliorare l’efficienza di uno già esistente

Le lezioni avranno la durata di due ore ciascuna e comprenderanno una parte teorica e attività pratica.

Incontri e argomenti trattati

  1. Progettare un orto sul balcone: spazi, misure, scelta di vasi, fioriere e contenitori “di fantasia”, attrezzi necessari; la scelta di terricci e concimi solidi e liquidi eco-compatibili;

Attività pratica: disegna il tuo balcone e progetta le colture per tutto l’anno.

Materiali: fogli quadrettati, squadre e righelli, matite/pennarelli

  1. Ortaggi e stagioni: i più comuni ortaggi adatti alla coltivazione in vaso e relative tecniche colturali.

Attività pratica: semine, trapianti, annaffiature, talee di aromatiche.

Materiali: vasi a piacere di varie dimensioni, terriccio, concime, semi di altre specie, piantine di altre specie, forbici e rametti di rosmarino, menta ecc (ci si pensa)

  1. La protezione degli ortaggi dalle avversità: malattie, insetti e altri parassiti, avversità climatiche; come proteggere le piante in modo ecosostenibile con prodotti naturali e fai date

Attività pratica: distribuzione sulle piante di farine di roccia, sapone molle; preparazione di un macerato di piante.

Materiali necessari: irroratori, farina di roccia (zeolite o farina di basalto), sapone molle ad uso agricolo, secchio, qualcosa per filtrare e qualcosa per mescolare.