corso di biblioteconomia

image_pdfimage_print

books-155163_640

Il circolo agorà propone da alcuni anni un corso di biblioteconomia. Un modo per approcciarsi al mondo della biblioteconomia in generale e per conoscere da vicino, e magari condividere, il progetto della nostra Biblioteca Andrea Fisoni.

Attraverso i seminari di due professionisti del settore, Lucia Chericoni (8 ore) e Stefano Sbrulli (4 ore), i partecipanti inizieranno a conoscere i principi catalografici internazionali e Win/Isis con applicativo Teca (il database freeware sviluppato dall’Unesco, che ci permette di digitalizzare e quindi rendere fruibile all’esterno il nostro lavoro).

Dall’autunno 2016 in poi abbiamo pensato di ampliare il percorso formativo con due lezioni (4 ore) tenute da Giada Stigliano, bibliotecaria della nostra biblioteca Andrea Fisoni. Sulla funzione delle biblioteche e dei bibliotecari oggi, integrate dalla visita ad una delle più innovative Biblioteche esistenti oggi in Italia, la Lazzerini di Prato.

Infine, nelle 18 ore di pratica il gruppo passerà alla vera e propria classificazione e catalogazione del patrimonio librario della biblioteca.

Si tratta quindi di un percorso formativo completo, rivolto sia a chi già opera in questo settore, sia a chi, per studio o per passione, vuole approfondire o scoprire gli obiettivi della biblioteconomia.

Il gruppo biblioteca sta lavorando per rendere la biblioteca Andrea Fisoni uno spazio migliore, organizzato dal punto di vista catalografico, aperto alle nuove esigenze che una moderna biblioteca deve necessariamente affrontare, come la multiculturalità.

Il lavoro che ci attende non va pensato come tecnico e ripetitivo, ma sempre diverso e mai banale. Dentro uno scatolone di libri donati noi troveremo, applicandole, miriadi di norme e ambiguità interpretative da risolvere. Insomma, un mondo ben determinato, aperto alla libera interpretazione del catalogatore.

Quella che un tempo era una massa di libri senza futuro, negli anni è diventata una biblioteca; ciò che prima aveva perso la sua utilità, col tempo è tornato un piccolo patrimonio universale.

Vieni a trovarci e magari ciò che inizialmente era solamente curiosità, diventerà una passione o un’opportunità in più per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Il programma

4 lezioni di catalogazione bibliografica tenute dalla bibliotecaria lucia Chericoni. 

2 lezioni sui sistemi di catalogazione digitale tenute da Stefano Sbrulli, informatico.

2 lezioni su storia della Biblioteca e suo ruolo civico, tenute da Giada Stigliano, bibliotecaria della Biblioteca Andrea Fisoni.

Una Visita guidata all’Istituto culturale e di documentazione Lazzerini – Biblioteca comunale di Prato. 

18 ore di pratica di catalogazione e classificazione presso la Biblioteca Andrea Fisoni del circolo agorà per inserimento nel gruppo di lavoro.

Sintesi dei temi toccati nel programma

  • Principi catalografici internazionali – Codici di catalogazione: in Italia, in Europa, nel mondo – Il catalogo: struttura e funzioni – Norme per le registrazioni bibliografiche: reicat e isbd – La biblioteca digitale – Procedure di catalogazione dei documenti e di gestione dei servizi in ambiente informatizzato -Catalogazione e cooperazione – Catalogazione derivata e partecipata – La catalogazione semantica: elementi di base della soggettazione e della creazione di punti di accesso.
  • La classificazione decimale dewey: storia, principi, struttura – analisi per soggetto e classificazione dei documenti – struttura, costruzione e codifica dei numeri – uso delle tavole e delle tavole ausiliarie – La catalogazione digitale
  • Storia di una Biblioteca, attuale crisi dell’istituzione bibliotecaria in Italia e possibili soluzioni.
  • Il ruolo civico della biblioteca e le diverse modalità secondo le quali si esplica questa funzione: la biblioteca accademica, la biblioteca scolastica, la biblioteca comunale, la biblioteca privata.
  • La contemporanea svalutazione dell’istituzione bibliotecaria in Italia. Depotenziamento del suo ruolo civico, tagli alle risorse, destrutturazione delle reti bibliotecarie, chiusura di sedi pubbliche, svalorizzazione della funzione professionale del bibliotecario.
  • Per il rilancio della funzione socio / culturale del sistema bibliotecario pubblico e privato. Forme di organizzazione e resistenza alla devastazione culturale in corso nel nostro paese.
  • Come funziona una biblioteca? Il percorso di un libro: dall’acquisto alla fruizione.
  • Biblioteca e utenza. In un paese dove il 47% della popolazione è analfabeta funzionale, come conquistare il pubblico all’utilizzo di una biblioteca?
  • Funzioni socio/culturali del bibliotecario e sue mansioni: dalla catalogazione al back office, dal front office alla produzione socio/culturale. La Biblioteca come agente socio/ culturale sul territorio
  • L’evento socio/culturale: Ideazione, elaborazione e realizzazione, dalla teoria alla prassi.
  • Principi e obiettivi secondo i quali una raccolta di libri si trasforma in un’istituzione culturale pubblica.

PRESENTAZIONE: MERCOLEDI 27 SETTEMBRE, ore 17.30

INIZIO: LUNEDI 2 OTTOBRE, ore 17.30

 

attestato